Benvenuti sul nostro sito
dedicato ai Navigli Milanesi:
gli storici canali scavati nei dintorni di Milano che oggi sono un vivace
centro di cultura, eventi e vita notturna.
L'ingegnoso
sistema di canali della Lombardia viene realizzato dall'anno 1179 e
ultimato solo 6 secoli dopo; nasce come una via di comunicazione fluviale
per mettere in comunicazione l'Adda con il Ticino e collegare così le
varie cittadine dell'hinterland che su questi due corsi si affacciavano, e
si affacciano tutt'oggi. Il Naviglio Grande è il primo ad essere
realizzato ed è quello che attravarsa la città di Milano, oggi è in
gran parte coperto per motivi igienici e le poche zone rimaste scoperte
sono quelle che oggi vengono comunemente indicate dalla dicitura
"Navigli" che identifica un vero e proprio quartiere.
La zona dei Navigli è
caratterizzata dalla presenza, anche come residenti, di tanti artisti e
musicisti che, insieme alla presenza di numerosi locali e ristoranti,
fanno di questa zona di Milano un vero polo culturale. Numerosi sono i
Milanesi ed i turisti che si riversano qui, anche grazie alla presenza
della zona chiusa al traffico nei mesi estivi di punta di rpesenze.
Manifestazioni sui Navigli:
concerti, fiere e mostre, con la bella stagione si accende la vita
notturna sui navigli, vita che è già ben viva dalla Primavera, complici
le serate miti che invogliano a stare fuori. Se a Primavera è d'obbligo
l'aperitivo in piedi, a Giugno poi parte la stagione degli eventi dell'Estate
sui navigli... tra questi vi segnaliamo:
-
Il Mercatino di
antiquariato l'ultima domenica di ogni mese
-
Il Salone Nautico
NavigaMI - si svolge in Primavera
-
La Fiera
di Sinigaglia è un tradizionale appuntamento con il mercatino
di anticaglie e abbigliamento
-
Il Cimento Invernale
è la storica gara di nuoto che si svolge nei mesi più rigidi,
centinaia di temerari sfidano il freddo delle acque dei navigli in
questa rievocazione!
-
Il capodanno
a Milano sui Navigli vede i Navigli protagonisti con numerose feste e
veglioni nei numerosi locali e discoteche, e con i fuochi d'artificio
che si specchiano nei canali storici. Da non perdere per il capodanno
2014 le piccole feste all'aperto, subito fuori dei locali più
di moda.
Vita notturna sui Navigli: La
"nightlife" di Milano è tutta sui Navigli...
e si svolge prevalentemente nei numerosi locali e ristoranti. Sono
presenti decine di birrerie e di discopub attivi fino dall'ora
dell'aperitivo, che qui è un vero "must" e che si protrae ben oltre
l'ora di cena, a volte sostituendola del tutto!
Per la cena, ampia la scelta di ristoranti, compresi etici e fusion, ma
noi consigliamo una delle molte osterie tipiche con cucina Milanese.
Chi vuole vita notturna, dopo prosegue la serata in uni dei pub o
discoteche, mentre per chi preferisce qualcosa di più culturale sono
presenti ben 30 teatri, tra cui il famoso Zelig, tempio del cabaret
Milanese.

Locali sui Navigli:
davvero impossibile elencarli tutti, anche perchè le varie gestioni
spesso si avvicendano e i locali cambiano spesso nome e stile. I migliori
ristoranti sono comunque locali ormai storici... Ecco qualche indirizzo
utile:
-
Lista dei ristoranti
dei Navigli ben fatta, completissima e con indirizzi, numero
di telefono e siti web dei ristoranti del quartiere Navigli.
-
Qui invece trovi i discopub
dei Navigli se volete un tavolo per il Sabato sera è
consigliabile prenotare!
Turismo: se siete in Lombardia per
turismo, vi consigliamo di trascorrere almeno 1 o due giorni a Milano. La
capitale economica dell'Italia è una meta ideale per un breve
viaggio all'insegna dello shopping e della vita notturna. Vi
consigliamo di soggiornare in periferia e di muovervi con gli efficienti
mezzi pubblici Milanesi, tra cui la Metro. Se andate in zona, non potete
perdere un tour dei Navigli in battello, disponibile con tragitti
brevi o di maggiore durata.
Ecco infine qualche link utile
sui navigli di Milano:
-
Navigli Lombardi
- società di valorizzazione dei navigli, organizza eventi turismo e
navigazione
-
Navigli Reloading
- eventi e tante curiosità legate ai canali Milanesi
-
Navigli.net
riporta sia la storia dei navigli che consigli sui locali
Copyright 2013
Naviglimilanesi.it
|